
Corso di didattica italiano per stranieri
In questo corso teorico-pratico si presentano i principali metodi di glottodidattica e si prende confidenza con le nozioni base della moderna didattica italiano per stranieri (L2).
Si rivolge a chi sia in possesso di una laurea magistrale (o titolo equipollente), possibilmente in materie umanistiche e può servire sia come introduzione alla glottodidattica, sia come esercitazione e approfondimento per chi già lavora in questo campo. È pensato per madrelingua italiani/e, ma aperto anche a insegnanti di italiano non madrelingua.
Descrizione del corso in presenza o online: 15 ore. La struttura è seminariale, cioè durante la lezione i/le partecipanti saranno invitati/e a confrontarsi sugli argomenti in programma e a partecipare attivamente alle prove pratiche.
Tipologia di corso: 10 settimane, un’ora e mezzo a settimana (un’ora = 60 min.)
Prezzo del corso in presenza: € 142,80 (2 – 6 partecipanti)
Prezzo del corso online: € 119,00
Materiale per l’esercitazione: compreso nel prezzo e messo a disposizione dei partecipanti in formato digitale
Iscrizione: Per iscriversi ai corsi di didattica italiano per stranieri, si prega di inviare il CV a Puntolingua (info[at]puntolingua.it). L’iscrizione dovrebbe avvenire almeno una settimana prima dell’inizio del corso.
Il prossimo corso di didattica italiano per stranieri inizierà il 4 ottobre 2023 alle 14 in presenza e alle 16 online.
Collabora con Puntolingua
Insegnante di italiano per stranieri
Ecco quali sono i requisiti per lavorare con insegnante di italiano a Puntolingua:
- madrelingua italiana,
- conoscenza del tedesco (almeno di livello B1) e possibilmente di altre lingue straniere,
- laurea magistrale in materia umanistica con votazione non inferiore a 105/110,
- frequenza del corso di glottodidattica di Puntolingua oppure certificazione in didattica italiano per stranieri di secondo livello (DILS-PG II, DITALS II o CEDILS),
- assolvimento di 30 ore di prova presso Puntolingua,
- compresenza non retribuita a tre lezioni di Puntolingua,
- partecipazione gratuita a quattro incontri di preparazione specifici per i corsi di Puntolingua.
Tirocinio Erasmus+ Assistente di lingua italiana e tedesca
Per candidarsi, seguire le indicazioni dell’annuncio pubblicato sulla piattaforma Erasmusintern.
Tirocinio Erasmus+ Creazione di testi e immagini per lezioni di lingua italiana
Per candidarsi, seguire le indicazioni dell’annuncio pubblicato sulla piattaforma Erasmusintern.